Giuseppe assiste banche, intermediari finanziari, imprese d’investimento fondi e imprese industriali e commerciali in tutte le operazioni di finanziamento e di finanza strutturata.
Lo spettro delle sue attività si estende alle operazioni di acquisition finance, di project finance (centrali di co-generazione e di valorizzazione energetica di rifiuti, parchi eolici, impianti fotovoltaici, sottostazioni elettriche, infrastrutture idriche), asset finance (finanziamento dell’acquisizione o leasing di aeromobili), real estate finance (finanziamento dell’acquisto di immobili commerciali, ad uso ufficio, industriali, centri logistici, alberghi) e supply chain finance.
Assiste l’arranger, gli investitori, l’originator, il servicer o le agenzie di rating in numerose operazioni di CMBS (true sale e sintetici), di cartolarizzazione di crediti non-performing, di crediti commerciali e di WBS.
È coinvolto in operazioni di ristrutturazione societaria o del debito, prevalentemente in qualità di legale delle banche finanziatrici, anche negli aspetti di diritto fallimentare.
Presta inoltre consulenza in relazione alla regolamentazione dell’attività bancaria e dei servizi di investimento.
È difensore in arbitrati interni e internazionali relativi a materie nelle quali presta la sua consulenza in diritto sostanziale.
Giuseppe è stato Co-Chair del Banking Law Committee dell’International Bar Association fino al 2019.
Giuseppe è un recommended lawyer da Legal 500 2015, settore “Banking”.
Chambers Global e Chambers Europe 2015 dicono di Giuseppe: “Giuseppe Schiavello has significant expertise in securitization, including the securitization of non-performing loans and trade receivables.”
Giuseppe è considerato un Highly Regarded Lawyer da IFLR 1000 2018.
Giuseppe è laureato in Giurisprudenza con lode presso la LUISS Guido Carli di Roma ed è iscritto all’albo degli avvocati di Roma.
Giuseppe parla Italiano e inglese e ha una conoscenza di base del francese.
Principali pubblicazioni
- Circostanze sopravvenute ed esecuzione del mandato, in Mondo Bancario, 1996.
- Trasferimento e pegno di titoli di Stato in gestione centralizzata presso la Banca d’Italia, in Mondo Bancario, 1997.
- A practical approach to arbitrato irrituale under Italian Law and its treatment abroad (Co-author: P.M. Patocchi), in The Arbitration and Dispute Resolution Law Journal, 1998.
- Commento agli artt. 85, 86 e 204 del D.lgs. No. 58 del 24 febbraio 1998, in Alpa and Capriglione, Commentario al Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, 1998.
- Commento agli artt. 39, 40, 41, 42, 203 e 204 del D.lgs. No. 58 del 24 febbraio 1998, in Alpa and Zatti, Commentario alle leggi complementari al codice civile, 2000.
- CMBS in Italy: the current issues and the synthetic route, in Securitization of derivatives and alternative asset classes, Kluwer, 2005.
- Commento all’art. 18 del nuovo regolamento di arbitrato CCI (con Rosaria Arancio) in Briguglio, Salvaneschi, (a cura di), Regolamento di arbitrato della camera di commercio internazionale, Milano, 2005.
- A/B Structures in CMBS Transactions: an overview from an Italian perspective, in Innovations in Securitization Yearbook 2006, Kluwer, 2006.
- Servicing Italian CMBS Transactions, in Expansion and Diversification in Securitization Yearbook 2007, Kluwer, 2007.
- Project Financing ed energie rinnovabili: overview della documentazione legale da predisporre, in Il sole a trecentosessanta gradi, ISES.
- Clawback of security in insolvency, IBA Banking Law Committee Project, 2012.